L’ascia deve le sue origini al periodo del Mesolitico, dov’era protagonista di battaglie epiche e simbolo di potere e autorità. L’evoluzione delle asce ha percorso diverse strade, seguendo le influenze tipiche della cultura in cui veniva utilizzata; Continente Europeo, Antico Egitto e Antica Cina sono i luoghi dove le più importanti innovazioni sono state realizzate per migliorare l’utilizzo in battaglia delle asce da combattimento e per trasformarle in armi simboliche e di rappresentanza, rifinite e decorate con le più preziose e caratteristiche tecniche di lavorazione di metalli come rame e bronzo.
Anche nel Medioevo, l’uso di asce era uno dei tratti distintivi degli schieramenti bellici dell’Impero Romano d’Occidente che ha contribuito all’evoluzione delle asce medievali dando vita a nuovi modelli caratterizzati dagli influssi culturali delle popolazioni dominate.
Con l’avvento dell’Età Moderna, l’ascia ha assunto un ruolo simbolico, diventando un’arma da collezione capace di raccontare tutta la sua epicità e far rivivere nella mente degli appassionati i momenti più avvincenti di battaglie senza tempo.
Arrivando ad oggi, le asce hanno acquisito un ruolo ancora diverso; la cinematografia e i videogiochi hanno saputo renderle protagoniste di pellicole e saghe straordinarie, affermando la loro popolarità in ogni parte del mondo. Le asce fantasy sono veri e propri oggetti di culto per i collezionisti più appassionati.
Insieme alle asce, anche i maceti, nel corso della storia, hanno subito notevoli evoluzioni. Nei paesi tropicali e sub-tropicali, il machete veniva comunemente utilizzato nell’agricoltura, mentre in America Latina è stato impugnato dai sovversivi durante le rivolte militari, ma anche per svolgere più semplicemente lavori domestici nelle sue versioni più piccole e comode da impugnare.
L’anima latina del machete
Nato in America Latina, il machete oltre ad essere un’arma simboleggiante forza e conquista è anche uno strumento di uso comune adoperato per il taglio di alimenti particolarmente grandi; per questo la sua impugnatura, come anche la lama, ha subito diverse evoluzioni fino a diventare particolarmente comoda e maneggevole.
Scoprendo tutti i modelli di machete su FM2Torri, potrai trovare quello che più si adatta al tuo gusto per completare una collezione davvero unica.
Particolarmente famosi e apprezzati dai più attenti collezionisti sono i macheti impugnati dalla legione straniera francese e dalle forze speciali statunitensi negli scontri corpo a corpo, dove grazie a quest’arma erano in grado di mettere sul campo una notevole capacità di offesa, pur mantenendo l’agilità necessaria per svincolarsi dalle situazioni più complicate.
L’icona delle asce fantasy: Altaïr e la sua Tomahawk
La Confraternita degli Assassini, insieme a quella dei Templari, protagonista della serie di videogiochi Assassin’s Creed, ha reso famosa in tutto il mondo l’ascia Tomahawk, arma da battaglia originaria della popolazione dei Nativi Indiani (ma utilizzata anche dai coloni europei) che nel videogioco è impugnata da Altaïr, il protagonista indiscusso.
La particolarità di questo modello di ascia risiede nel manico scavato da cui veniva ricavata una pipa; infatti, l’ascia Tomahawk possiede una duplice simbologia riconducibile sia alla guerra che alla pace, ricordando un vero e proprio calumet.
Se anche tu nutri un’irrefrenabile passione per le asce fantasy non puoi farti sfuggire le incredibili occasioni offerte da FM2Torri sulle migliori asce Tomahawk di Assassin’s Creed.
Dal campo di battaglia a disciplina sportiva: le asce da lancio e il loro fascino nordico
In battaglia, riuscire a sferrare il primo attacco al nemico poteva rappresentare un enorme vantaggio per il raggiungimento della vittoria e le asce da lancio hanno spesso contribuito alla vittoria di uno schieramento sull’altro.
A differenza del giavellotto che copre distanze più ampie, le asce da lancio garantiscono la loro massima potenza di offesa se scagliate da non più di 10-12 metri dal bersaglio; riuscire a mettere sul campo una perfetta strategia di lancio, garantiva allo schieramento di aprirsi un varco nel reggimento avversario ed ingaggiare lo scontro corpo a corpo in una posizione favorevole.
Oggi, le asce da lancio sono anche un attrezzo sportivo; infatti, nei paesi nordici è molto diffusa una disciplina sportiva che prevede l’utilizzo di particolari modelli di asce appositamente realizzate. FM2Torri offre diversi modelli di asce da lancio per rispondere ai gusti e alle esigenze più particolari degli appassionati di questo strumento dalla storia così affascinante.
L’arte decorativa delle asce medievali.
Le asce medievali prodotte per gran parte in territori romano-barbarici, oltre ad essere impiegate in battaglia, rappresentavano un’occasione per esprimere e raccontare una cultura attraverso decorazioni paragonabili a vere e proprie opere d’arte. Reperti archeologici rinvenuti nelle terre che in passato erano occupate da queste popolazioni riportano incisioni runiche, fitoformi e zoomorfe, in alcuni casi intarsiate in oro, a dimostrazione della ricchezza e dell’amore per l’arte di culture ricordate troppo spesso per i loro comportamenti rudi e barbari.
Oggi, numerosi collezionisti nel mondo sono alla ricerca di asce medievali autentiche per completare collezioni maestose, colme di storia e di inestimabile valore. Se anche tu sei un appasionato di storia medievale e asce da combattimento non ti resta che scoprire tutti modelli presenti sul nostro shop online.
Visita FM2Torri per comprare le asce e i maceti che desideri al miglior prezzo!